Skip to main content

Verso Vicenza città universitaria

Urbana è una cooperativa sociale (ex L.381/91) ed è un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (Onlus) presente a Vicenza dal 2007 con progetti di inclusione sociale nell’ambito della mobilità sostenibile. Dal 2014 sta investendo energie e risorse in progetti di ristrutturazione innovativa e di risparmio energetico.
Per statuto, scopo della cooperativa è “perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone in situazione di svantaggio”.

Un po’
di numeri

1 Comunità Energetica Rinnovabile in corso di realizzazione
2 campus universitari che saranno realizzati
3 e più forme di finanziamento e di raccolta partecipativa di capitale
per oltre 6,5 milioni d’investimento

Urbana dal 2023 è PMI innovativa: è tra le 15 cooperative sociali e le 80 imprese sociali innovative in Italia.

Il progetto di Urbana:
City Campus

City Campus è n modo di abitare la città in 2 proposte:

• campus universitario in 2 luoghi di Vicenza, viale Margherita e via Carducci, pensato come residenza per studenti, lavoratori temporanei, turisti; 2 piazze complete di aule studio, ciclofficina, caffetteria e bottega con prodotti agricoli a filiera corta.
• partecipazione e spazio di incontro per tuttə, dove l’ospitalità sarà integrata da negozi/eventi/laboratori su temi ambientali, culturali, economici e sociali per confrontarci sulla contemporaneità con il desiderio di impattare sul futuro.

City Campus si inserisce nella rete di relazioni che Urbana ha costruito nel territorio vicentino e in sinergia con progetti di crescita e sviluppo locale già esistenti tra i quali, in particolare HAB terrenergie.

La vision: a fair living e il city making

City Campus riflette la necessità di creare una città accogliente, dove l’accento è posto sul “fair living” e sulla promozione della coesione sociale.
Per questo la volontà è di dare vita a un progetto su alcuni valori che crediamo semplici e essenziali: ospitalità, cibo, cultura, energia, finanza, mobilità sostenibile.

City Campus rientra nelle attività definite dalla letteratura come pratiche partecipative (city making) e di dialogo sociale. In merito, la letteratura suggerisce che la partecipazione attiva dei cittadini e degli stakeholder è fondamentale per affrontare i problemi ambientali e sociali attuali.

Ciò implica la necessità di coinvolgere la comunità nella definizione delle soluzioni e nel processo decisionale. Inoltre, la letteratura sottolinea l’importanza di utilizzare la tecnologia per migliorare il coinvolgimento dei cittadini e rendere più efficace la partecipazione

Contatti e Social

contact@citycampusvicenza.it