Skip to main content

Everyone is welcome

Tangram è una cooperativa sociale nata nel 1997 che opera nel territorio di Vicenza e provincia.

«Facilitiamo la promozione dei diritti, dell’agio e del benessere sociale di tutte le persone, nel rispetto delle risorse e caratteristiche personali, con particolare attenzione a coloro che vivono condizioni di marginalità, deprivazione e disagio».

Un po’
di numeri

1 comunità educativa a Vicenza – “Contrà Fascina” che accoglie ragazze tra gli 11 e i 18 anni in situazioni di difficoltà familiare o psico-sociale
1 servizio per giovani e adulti che vivono situazioni di fragilità e necessitano di una maggiore integrazione sociale e di un avvicinamento al mondo del lavoro
5 appartamenti destinati a neomaggiorenni e adulti che necessitano di completare il loro percorso di autonomia o nuclei familiari in situazione di disagio abitativo
1 sportello di consulenza per l’economia personale, per contrastare le diverse forme di povertà e fragilità
1 servizio domiciliare rivolto a persone affette da malattia mentale

Le attività
di Insieme

Erogazione di servizi socio-assistenziali ed educativi rivolti a bambine/i, ragazze/i e famiglie
Gestione di strutture di accoglienza residenziale per minori allontanati dalle famiglie d’origine e minori straniere non accompagnate
Gestione di servizi di educativa domiciliare e laboratori occupazionali per persone seguite da servizi specialistici
Coordinamento di progetti di educativa domiciliare nei confronti di minori
Attivazione di progettualità innovative nell’ambito della partecipazione e cittadinanza
Attivazione di progettualità rivolte alle giovani generazioni per la prevenzione delle dipendenze da gioco e il contrasto alla dispersione scolastica

La vision
per lo sviluppo
di comunità

«Quando fai piani per un anno semina grano, se fai piani per un decennio pianta alberi, se fai piani per la vita forma ed educa le persone». Proverbio cinese (645 a.C)

Tangram abbraccia l’approccio metodologico proprio dello sviluppo di comunità, considerandolo la strategia di intervento privilegiata per impattare sui destinatari dei servizi e rendere possibile una corresponsabilità della funzione educativa da parte delle varie agenzie che vi concorrono, facendo emergere risorse e competenze localmente presenti in un contesto, per metterle al servizio dei bisogni del territorio.

Propone una visione culturale in cui il territorio diviene partner educativo e favorisce una relazione in grado di generare un sistema educativo diffuso.