Skip to main content

Generare Qualità Sociale 

Verlata è una cooperativa sociale a scopo plurimo che dal 1984 lavora per creare percorsi di autonomia, dignità e rispetto per chi è in difficoltà, per chi è alla ricerca di un nuovo modo di affrontare la vita.

Un po’
di numeri

110 soci lavoratori
oltre 60 dipendenti
30 persone in percorsi di formazione lavorativa
90 persone accolte nei servizi educativi

Verlata opera nella rete dei servizi socio-assistenziali, in stretta collaborazione con l’Ulss 7 Pedemontana e le Amministrazioni Pubbliche del territorio.

Per le persone con disabilità:

2 centri diurni (1 occupazionale e propedeutico al lavoro)
1 comunità alloggio
2 gruppi appartamento per percorsi di autonomia legati all’abitare
1 servizio educativo territoriale.

Le attività
di Verlata

Verlata è impegnata anche in diversi settori produttivi, all’interno dei quali persone con vari tipi di fragilità effettuano percorsi di inserimento lavorativo in:

Assemblaggio
Falegnameria
Manutenzione del verde
Ristorazione
Servizi informatici

Tra i vari
progetti attivati
da Verlata

Verlata è impegnata anche in diversi settori produttivi, all’interno dei quali persone con vari tipi di fragilità effettuano percorsi di inserimento lavorativo in:

Fattoria sociale “Don Manfrin” a Breganze, un luogo dove coltivare fertili radici ambientali e relazionali;
GustArti, negozio-laboratorio di artigianato solidale a Thiene
Emporio Solidale, una modalità innovativa di sostegno alimentare e di accompagnamento in percorsi di autonomia per famiglie e persone in difficoltà economica

L’esperienza della Cooperativa Verlata è partita da due pilastri fondamentali:

  • l’autogestione come modalità di vivere il proprio lavoro da parte degli operatori;
  • l’inserimento lavorativo come percorso di inclusione e riabilitazione sociale.

«Una costante attenzione al territorio e ai suoi nuovi bisogni ha chiesto alla cooperativa di aprirsi ad altri luoghi da abitare, rivolgendo nel tempo, la propria azione a quegli ambiti di disagio sociale emergente (dipendenze, carcere, psichiatria, richiedenti asilo, nuove povertà…), che chiedono diritti di cittadinanza, attraverso percorsi di cura, di integrazione sociale e lavorativa». 

Negli anni il modello di riferimento più rispondente diviene quello dell’Impresa Sociale di Comunità, che chiede una visione globale e attenta al territorio di appartenenza; una mappa che aiuta ad orientarsi anche nei tempi difficili della crisi economica, insegnando a coniugare la propria identità e la propria mission con la sostenibilità economica e le risorse disponibili.

«Contemporaneamente Verlata vuole crescere come uno spazio aperto, dove sperimentare stili di vita, di condivisione e di solidarietà, dove orientarsi verso scelte eque, sobrie e sostenibili per le persone e per la comunità locale». 

Generare sociale nel proprio ambiente chiede una maggiore assunzione di responsabilità verso i Beni Comuni, e una sempre più cosciente funzione pubblica verso le istituzioni.

Contatti e Social

0445856212
0445350025
verlata@verlata.it
www.verlata.it