A di ABITARE
“Abitare la città come un bene da coltivare”.
Dalle prime esperienze di vicinanza a mondi difficili di marginalità e disagio giovanile ed adulto abbiamo subito imparato che il territorio non era semplicemente il posto dove “fare delle iniziative” e “rendersi visibili” e neanche dove poter e dover essere solo degli attori attenti, responsabili e propositivi, ma un vero e proprio terreno in cui “impiantarsi”, mantenendo scambi vitali e continuativi, in una logica di reciprocità che va oltre ogni utile, calcolo o funzionalità immediata.
A di ACCOGLIENZA
“Accoglienza alla persona, nella sua dimensione lavorativa”.
Minori, giovani ed adulti, con alle spalle esperienze di disagio e fragilità, hanno trovato Insieme a noi una proposta educativa e di accoglienza. In collaborazione con i Comuni del territorio, le ULSS Vicentine e il Ministero di Giustizia abbiamo scelto di fare della normalità un posto di lavoro, un’occasione di crescita ed emancipazione.
A di AMBIENTE
“Lavoriamo per l’ambiente attraverso la gestione di isole ecologiche e la preparazione per il riutilizzo”.
Le nostre iniziative sono mirate a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche legate al mondo dell’eco-sostenibile e del consumo critico, sulla scelta dell’utilizzo delle energie rinnovabili e di materiali riciclati. Non si può immaginare quanto ci sia da recuperare in tutto ciò che abitualmente scartiamo per mancanza di spazio o di alternative. Il nostro lavoro e il nostro impegno si pongono come obiettivo quello di dimostrare che tutti i beni possono essere valorizzati e rivalutati, tornando così ad essere utili, o addirittura artistici.
A di AUTOGESTIONE
“Autogestione attraverso attività di Riuso e Riciclo”.
Il nostro lavoro principale consiste nel ridare valore alle cose che raccogliamo, che ritiriamo o che i cittadini portano presso le nostre sedi; possono essere rivendute, restaurate, oppure riciclate come materie prime secondarie, consentendo di diminuire gli sprechi e i rifiuti urbani. Mobili, elettrodomestici, oggetti, abiti, libri, giocattoli, strumenti e attrezzature musicali e sportive tornano in vita, spesso migliori di come li avete conosciuti.