Skip to main content

Cura dell’ambiente e benessere delle persone

Il PomoDoro nasce nel 2009 per opera di un gruppo di genitori di ragazzi con disabilità mentale e  fisica e si costituisce in associazione nel febbraio 2011.

Nel febbraio 2012 riceve da IPAB di Vicenza, in comodato d’uso gratuito, un casale del 1600 a Bolzano Vicentino con annesso fondo agricolo in affitto. Nella primavera del 2013, l’associazione inizia l’attività dando vita all’omonima Fattoria secondo i principi dell’agricoltura biologica e sociale.

Un po’
di numeri

12mila mq di terreno
x persone inserite nei progetti
x educatori
90 volontari
1 negozio
1  ristorante

«Al PomoDoro tempi e spazi sono pensati a misura di tutti e a ognuno è riconosciuto un ruolo fondamentale».

Le attività
del PomoDoro

Ogni attività dell’associazione prevede il coinvolgimento di persone con disabilità, guidate da educatori e con il supporto di numerosi volontari. I diversi settori in cui è impegnata la Fattoria sono:

Educativo: educatori dipendenti e volontari promuovono l’inclusione della persona con disabilità in un lavoro vero, di stampo fondamentalmente agricolo. In questo contesto – organizzato per valorizzare le potenzialità e non le carenze della persona – ogni soggetto impara come si lavora e può vedere riconosciuto un proprio ruolo, passando ad un livello più adulto di relazione con l’ambiente che lo circonda;

Agricolo: il terreno a disposizione della Fattoria è coltivato ad orto e seminativo (farro, mais maranello, grano saraceno…). Col contributo di un agronomo esperto, degli educatori e di volontari  le persone con disabilità si confrontano con una coltivazione secondo le pratiche dell’agricoltura biologica/organica;

Vendita: nel punto vendita annesso alla Fattoria, il PomoDoro offre possibilità di apprendimento e di lavoro. Il negozio è la massima espressione della filiera corta, dal produttore al consumatore, a garanzia di qualità per i clienti. 


Acquisto solidale: l’associazione prepara cassette e pacchi con prodotti della Fattoria, che vengono distribuite, su prenotazione, in alcuni punti di raccolta del territorio. 

Ristorazione: questa attività si è sempre più sviluppata fino a diventare attualmente la principale attività su cui si basa il sostentamento economico dell’Associazione. Educatori con giovani apprendisti collaborano con lo staff dei cuochi nella preparazione delle materie prime e nel servizio ai tavoli, offrendo piatti di ottima qualità partendo dai prodotti freschi della Fattoria; 

Didattica: la Fattoria collabora con le scuole primarie e secondarie proponendo attività formative e percorsi di stage e alternanza scuola lavoro.

Il PomoDoro guarda verso una società inclusiva, dove ogni persona più o meno abile sia nelle condizioni di portare avanti un proprio progetto di vita, nel rispetto della sua dignità e delle sue potenzialità che vanno valorizzate.

L’associazione intende attrezzarsi per allargare la propria offerta di servizi alle persone con disabilità e alle loro famiglie: una volta portato a termine il restauro dei piani superiori del Casale che ospita la Fattoria, l’intenzione è offrire spazio e occasioni per sperimentare momenti più o meno lunghi di vita indipendente protetta. L’obiettivo è contribuire a preparare una soluzione per quel dopo di noi, che tanto preoccupa le famiglie, agendo nel durante noi.

Contatti e Social

3270808170
associazione@ilpomodorovi.org