Skip to main content

Il percorso verso un’energia di comunità partecipata e condivisa, iniziato con il convegno di sabato 25 marzo, prosegue ora con il corso “L’energia della comunità”. Si tratta di una breve proposta interattiva e formativa –  rivolta a cittadini, imprese e amministrazioni locali – che ha l’obiettivo di fornire gli strumenti essenziali per coinvolgere e progettare la transizione energetica.

Questo percorso è strutturato in cinque appuntamenti, che si terranno al Convento di Santa Maria del Cengio di Isola Vicentina. Durante ogni incontro, si avrà la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di sviluppare strategie personalizzate per integrare questi approcci nei diversi progetti e organizzazioni locali.

Il programma

Il primo incontro in calendario è previsto per il 29 aprile (dalle 9 alle 13) con “L’economia dei pescherecci”: un laboratorio esperienziale in cui esplorare la sfida della gestione delle risorse rinnovabili, acquisire il pensiero sistemico e comprendere le trappole delle dinamiche umane che ostacolano la via della sostenibilità.

Si prosegue il 3 maggio (dalle 20.30 alle 22) con una serata dal titolo “La sfida dell’energia”, durante la quale approfondiremo il ruolo che l’energia ha svolto (e svolge) nello sviluppo della nostra società e dell’economia globale, l’impatto che ha avuto sul pianeta e le attuali sfide della transizione energetica.

“Comunicazione Empatica / NonViolenta” è il tema dell’appuntamento del 6 maggio (dalle 9 alle 13) pensato per approfondire come la relazione con gli altri possa significare spesso uno scontro con idee diverse, tensioni e resistenze di vario genere. La Comunicazione NonViolenta (basata sugli insegnamenti di Marshall Rosemberg) ci permette, oltre a prevenire e gestire l’emergere dei conflitti, di allineare i nostri interessi e quelli degli altri verso un obiettivo e una visione comune: una competenza indispensabile per rafforzare le proprie comunità.

Il 10 maggio (dalle 20.30 alle 23) ci concentreremo su “L’abc della facilitazione” per scoprire quali sono gli strumenti necessari per  organizzare il lavoro di gruppo in modo

efficiente, coinvolgente e creativo.

L’ultimo appuntamento, infine, è in programma per il 13 maggio (dalle 9 alle 13). Questo percorso si chiude con “Sociocrazia 3.0”: indagheremo insieme come quando la complessità e la responsabilità dei progetti aumenta, è importante dotarsi degli strumenti giusti per prendere decisioni efficaci e distribuire ruoli e mansioni ai membri del gruppo.

Iscrizioni

Per partecipare è necessario iscriversi a questo link. È richiesto un contributo di 50 euro

“L’energia della comunità” è organizzato da HAB Terrenergie, Diocesi di Vicenza, Casa dei Sentieri Santa Maria del Cengio e con il contributo della Fondazione Cariverona. 

Per maggiori dettagli: info@habterrenergie.it